Per iniziare ad usare W6 ECC è necessario configurare il proprio ambiante di lavoro . Possiamo fare questo con poche semplici operazioni direttamente attraverso l'interfaccia web.
Per iniziare ad usare W6 ECC è necessario configurare il proprio ambiante di lavoro . Possiamo fare questo con poche semplici operazioni direttamente attraverso l'interfaccia web.
👉 La posizione come CLIENTE deve essere già presente nella piattaforma. Nel caso non si abbia una posizione CLIENTE configurata, contattare CoNNext, ad esempio via email con sales@connextgroup.eu oppure service@connextgroup.eu
Con il browser andare all'indirizzo https://cluster.connextgroup.eu/
Effettuare il login con le credenziali che ci sono state fornite
👉La piattaforma W6 ECC è organizzata per Edifici ( Stabili ) e Impianti. Gli impianti appartengono sempre ad un Edificio, di conseguenza un Edificio può comprendere uno o più Impianti.
Il termine Edificio ha un significato esteso e può essere applicato ad una abitazione residenziale come ad uno stabile commerciale oppure ad un supermercato ( punto vendita ) o ad un sito industriale o parte di esso.
Gli Edifici sono al 1 LIVELLO della struttura gerarchica di W6 ECC
Creare un Edificio è molto semplice, il video dell'help-om-line di CoNnext mostra i semplici passaggi necessari.
Gli Impianti rappresentano il fulcro della piattaforma. L'Impianto è visto come l'insieme di uno o più Dispositivi meccanici, elettrici o elettronici. Come abbiamo già avuto modo di indicare.
👉 Una delle informazioni più importanti dell'Impianto è il Mac. Questo identificativo univoco a 16 cifre garantisce che l'Impianto a cui è collegato il W6 sia inequivocabilmente identificabile in tutta la piattaforma. Non indicare il corretto Mac comporta impossibilità di scambiare le informazioni tra l'Impianto e la piattaforma W6.
Gli Impianti sono al 2 LIVELLO della struttura gerarchica di W6 ECC.
L'Impianto appartiene ad un Edificio e pertanto partiamo dall'Edificio e ad esso aggiungiamo un Impianto, come mostra il video che segue.
Infine, al 3 LIVELLO della struttura abbiamo i Dispositivi. I Dispositivi sono unità che posseggono la capacità di trasmettere i ricevere informazioni attraverso un collegamento di tipo industriale ( bus di campo ).
Il collegamento può essere diretto, per quei Dispositivi che hanno una propria capacità di comunicazione, oppure indiretto, attraverso ad esempio un Modulo I/O, che è uno strumento capaci di convertire segnali elettrici continui e discreti in uno o più protocolli di comunicazione strutturati, come ad esempio MODBUS.
👉 Ogni Dispositivo è identificato attraverso il suo indirizzamento, che nella piattaforma W6 è indicato come Unità. E' indispensabile indicare correttamente questa informazione perché in caso contrario la piattaforma non potrà fare altro che ignorare l'unità non correttamente indirizzata.
Il video mostra la creazione di un nuovo Dispositivo.